Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE, NEL NUOVO RANKING DIFFUSO DA THE – TIMES HIGHER EDUCATION VALUTATO L’IMPATTO SOCIALE ED ECONOMICO DELLE UNIVERSITA’: LA SCUOLA SANT’ANNA SI POSIZIONA TRA LE PRIME 300 AL MONDO

Data pubblicazione: 18.04.2019
Image for facebook.png
Back to Sant'Anna Magazine

Una classifica, innovativa da essere definita “pionieristica”, misura l’impatto sociale ed economico degli atenei di tutto il mondo in relazione ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dalle Nazioni Unite attraverso Agenda 2030, il programma sottoscritto a settembre 2015 dai rappresentanti dei 193 Paesi che aderiscono all’ONU, da attuare entro il 2030. THE University Impact Rankings è la prima classifica che mette in relazione l’impatto sociale ed economico degli atenei rispetto ad “Agenda 2030” è stata diffusa oggi dalla rivista inglese THE Times Higher Education ed evidenzia il posizionamento della Scuola Superiore Sant’Anna tra le prime 300 università al mondo. E’ sempre il THE Times Higher Education a diffondere uno dei più autorevoli ranking delle università e, per il 2019, aveva già certificato la prima posizione in Italia per la Scuola Superiore Sant’Anna e la sua terza posizione a livello mondiale tra gli atenei di piccole dimensioni, con meno di 5mila iscritti.  

Scendendo nel dettaglio, nel THE University Impact Rankings la Scuola Superiore Sant’Anna ottiene risultati ancora più soddisfacenti per due indicatori, che contribuiscono alla definizione della classifica generale:

  • SDG 9 “Industry, Innovation and Infrastructure”21esimo posto al mondo per l’indicatore che raggruppa, ad esempio, la capacità di attuare trasferimento tecnologico, favorendo l’innovazione e contribuendo alla nascita e all’affermazione di aziende spin off.
  • SDG 16 “Peace, Justice and Strong Institutions”80esimo posto al mondo, per l’indicatore che comprende anche la capacità di ascoltare le istanze degli allievi, di supportare la libertà di ricerca accademica, la capacità di partecipare alla definizione delle politiche di governo del territorio e della nazione, di contribuire alla ricerca su temi come il crimine organizzato, la corruzione.

“Si tratta di due indicatori rilevanti – commenta il rettore Pierdomenico Perata – e che confermano la competitività delle due Classi accademiche della Scuola Superiore Sant'Anna: l’indicatore ‘Industry, Innovation and Infrastructure’ coinvolge soprattutto la Classe di Scienze Sperimentali, l’indicatore ‘Peace, Justice and Strong Institutions’ quella di Scienze Sociali. Sono ottimi risultati che garantiscono un posizionamento globale di tutto rispetto, da cui ripartire per migliorare ancora e per essere sempre più competitivi”.

“L’inclusione in questa classifica – sottolineano gli analisti di THE - Times Higher Education è di per sé un grande risultato e caratterizza le istituzioni che ne fanno parte come pioniere a livello globale, confermando il loro impegno non soltanto per sostenere gli obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso le attività didattiche, di ricerca e di trasferimento tecnologico, ma anche per trasformare questi obiettivi fissati dalle Nazioni Unite in pratiche, politiche e procedure interne, delle quali sono rese prove pubbliche, alla base di questi ranking che rendiamo disponibili per la prima volta”.

Il THE University Impact Rankings è disponibile qui